MICROEDITORIA DEL FUMETTO
2022 | SEGNI SENSIBILI


20 NOVEMBRE 2022 | ORZINUOVI


Per tutti gli eventi non è necessaria la prenotazione, l'accesso è gratuito e libero fino a esaurimento posti.

 

 

 
 

IL FESTIVAL > 20 NOVEMBRE 2022

 

 

MICRO MOSTRA MERCATO

SALA ZANOTTI
BIBLIOTECA CIVICA
PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI

 
  • Dalle ore 14.30 alle 19.00
    > Sala Zanotti
    , Bilbioteca civica
    MICRO MOSTRA MERCATO

    Mostra mercato delle autoproduzioni e della piccola editoria di fumetto.

    Un’occasione unica per scoprire tutto ciò che ha da offrire il mondo del fumetto indipendente con collettivi artistici, illustratori e riviste sperimentali.
 

 
 

INCONTRI CON GLI AUTORI

SALA ZANOTTI
BIBLIOTECA CIVICA
PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI

 
  • H 15.30
    > Sala Zanotti
    , Bilbioteca civica
    MR. MOUNTAIN AND THE LITTLE GIRL
    con l'autrice SILVIA TRAPPA
    modera NICOLE BRENA

    Presentazione del fumetto d'esordio dell'illustratrice e scultrice Silvia Trappa.
    Una passeggiata in una valle giapponese. Lo sguardo si posa su piccoli dettagli, il fiato resta sospeso mentre la vegetazione avvolge ogni cosa, anche il cielo. Si attende la pioggia.
    Perdersi per poi ritrovarsi piccoli di fronte alla natura, o forse semplicemente cresciuti.

  • H 16.30
    > Sala Zanotti, Biblioteca civica

    LUPO ALBERTO / TUTTO UN ALTRO LUPO
    con gli autori LORENZO LA NEVE e MATTIA "DRUGO" SECCI

    Tutti noi conosciamo Lupo Alberto, personaggio creato dal maestro Silver protagonista di avventure esilaranti e rocambolesche che ci accompagnano in edicola da quando eravamo piccoli: gli abitanti della fattoria McKenzie sono tra gli animali antropomorfi a fumetti più amati d’Italia. Da qualche mese, il bimestrale dedicato all’iconico lupo azzurro ospita “Tutto un altro Lupo”, nato da una felice intuizione di Lorenzo La Neve: sedici pagine a colori di storie uniche scritte e disegnate da tanti autori e autrici che rivisitano l’universo creato da Silver, reinterpretandolo secondo la loro prospettiva.
    Uno spazio totalmente autogestito dove sperimentare con la tecnica, i generi e il linguaggio del fumetto, riscoprendo così un personaggio storico del fumetto nazionale.


  • H 17.30
    > Sala Zanotti, Biblioteca Civica

    SEGNI SENSIBILI
    incontro con l'illustratore GUIDO SCARABOTTOLO
    modera NADIA BORDONALI

    presentazione della mostra DIVIETO D'AFFISSIONE e del CALENDARIO ILLUSTRATO 2023.
    Guido Scarabottolo è nato a Sesto San Giovanni nel 1947. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi di pianificazione urbana, dopo una breve esperienza presso uno studio di urbanistica, entra a far parte, nel 1973, dell’Arcoquattro, un gruppo di giovani architetti attivo nel campo della grafica e degli allestimenti. Dopo lo scioglimento gruppo continua a lavorare per i più noti editori italiani, la RAI, le principali agenzie di pubblicità e le maggiori aziende nazionali. Tra le collaborazioni più durature quella con l’Europeo, a partire dalla direzione di Lamberto Sechi, e quella con Italo Lupi, per Abitare.
    Dal 2002 al 2015 progetta tutte le copertine per le edizioni Guanda e ne illustra gran parte.
    Dal 2016 tiene un corso di illustrazione all’ISIA di Urbino.
    Ai suoi lavori sono state dedicate numerose mostre in Italia e all’estero.


 

 
 

 

ESPOSIZIONI E LIVE PAINTING

 
 

INAUGURAZIONE
MOSTRA IL NIDO

CON L'AUTORE
MARCO GALLI

IL NEGOZIO
VIA ROMA 22

 
  • H 19.30
    > Il Negozio
    , Via Roma 22
    IL NIDO

    In mostra tavole tratte dalle opere di Marco Galli, fumettista bresciano premiato col prestigioso Yellow Kid come Autore dell’anno a Lucca Comics 2021.
    In particolare sarà possibile scoprire il ultimo graphic novel,
    Il Nido.

    Il Nido: nel giugno del 1944, mentre gli Alleati sbarcano in Normandia, Adolf Hitler è al sicuro nel suo rifugio sulle Alpi Bavaresi. Intorno al Führer, sempre più fragile e in preda alla dipendenza da farmaci e droghe, una corte allucinata di gerarchi, medici e alti ufficiali nazisti cerca disperatamente di ignorare che la fine del Terzo Reich è vicina.

     

 

 

 
 

MOSTRA DELLE
AFFISSIONI

CON OPERE DI
GUIDO SCARABOTTOLO

GIARDINI PUBBLICI
A. DE GASPERI

 
  • DAL 20 NOVEMBRE
    > Giardini pubblici A. De Gasperi

    DIVIETO D'AFFISSIONE: GUIDO SCARABOTTOLO

    Una mostra delle affissioni, visitabile passeggiando lungo la strada che abbraccia i giardini pubblici.
    La mostra vuole esplorare la poetica e il segno dell'illustratore Guido Scarabottolo, incontrando in modo spontaneo e libero i passanti e i curiosi.
    La mostra resterà affissa anche dopo il festival, per tre settimane.

     

 

 

 
 

LIVE PAINTING

CON
DAVIDE VISENTINI
LAURA MICIELI
CIIIP

VETRINE DEI NEGOZI
CENTRO DI ORZINUOVI

 
  • H dalle 10.00 alle 12.00 c/o Vetrine dei negozi del centro

    Quest'anno il festival popola il centro di Orzinuovi con un live painting che illustra le vetrine dei negozi.
    A portare i propri immaginari al pubblico orceano ci sono tre delle matite più interessanti del panorama bresciano: Laura Micieli, Davide Visentini e Ciiip.

    Evento realizzato grazie alla collaborazione con gli esercizi commerciali di Orzinuovi

 

 

 
 

 

DAI E PER I BAMBINI

 

MOSTRA DEI LABORATORI
DI DISEGNO

BIBLIOTECA CIVICA

 
  • H 14.30
    >
    Bilbioteca civica
    MOSTRA DEI LABORATORI DI DISEGNO
    con l'illustratore MAURIZIO BASELLI
    Uno spazio in cui esplorare gli esiti del laboratori di disegno, a tema ambientalista, curati da Maurizio Baselli.
    Le opere esposte sono state realizzate dalle classi della scuola primaria di Orzinuovi fra ottobre e novembre 2022.
 

 
 

LABORATORIO C'èSTINO!

BIBLIOTECA CIVICA

 
  • DALLE 16.00
    > Biblioteca civica
    LABORATORIO DI DISEGNO PER BAMBINI
    con MAURIZIO BASELLI
    Favola ambientalista, con laboratorio didattico e gioco finale, con l'illustratore Maurizio Baselli.
    Il fine della favola è di stimolare la creatività attraverso il disegno, utilizzando elementi basilari di geometria e tanta fantasia. Sensibilizzare i piccoli alla bellezza della natura e al rispetto per l’ambiente, partendo dal gesto più elementare, ma non scontato, che ci sia: buttare l’immondizia nel cestino.
    C’èStino! è il riadattamento del racconto: Il prato che canta di Mario Lodi tratto da Favole di Pace.

 

 

Powered by

 
 

 

Curatori

Nadia Bordonali

Luigi Filippelli


Staff

Mattia Ferri