Ospiti

 

 
 
 

GUIDO SCARABOTTOLO

Guido Scarabottolo è nato a Sesto San Giovanni nel 1947. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi di pianificazione urbana, dopo una breve esperienza presso uno studio di urbanistica, entra a far parte, nel 1973, dell’Arcoquattro, un gruppo di giovani architetti attivo nel campo della grafica e degli allestimenti. Dopo lo scioglimento gruppo, nel 1995, continua a lavorare per i più noti editori italiani, la RAI, le principali agenzie di pubblicità e le maggiori aziende nazionali. Tra le collaborazioni più durature quella con l’Europeo, a partire dalla direzione di Lamberto Sechi, e quella con Italo Lupi, per Abitare.

Dal 2002 al 2015 progetta tutte le copertine per le edizioni Guanda e ne illustra gran parte.

Dal 2016 tiene un corso di illustrazione all’ISIA di Urbino.

Ai suoi lavori sono state dedicate numerose mostre in Italia e all’estero.

 

 
 
 

MARCO GALLI

Marco Galli nasce a Montichiari, BS, il primo aprile 1971.
Frequenta la scuola d'arte di Mantova dal 1984 al 1989.
Tra il 1997 e il 1999 vive a Londra.
Nel 2000 si trasferisce a Los Angeles per qualche mese.

Pubblica il suo primo libro a fumetti nel 2007, dal titolo “FREAK” per la S.I.E.
Edizioni, sulle avventure di Roberto “Freak” Antoni.
Nel 2009 pubblica “IL SANTOPREMIER” per la 001 Edizioni e nel 2010 “NERO
PETROLIO” sempre per la stessa casa editrice.

Nel 2013 esordisce in Coconino Press con il libro “OCEANIA BOULEVARD” ,
tradotto in Francia e Spagna; nello stesso anno diventa Character Designer di
“GATTA CENERENTOLA”, film d’animazione della casa di produzione napoletana
M.A.D. Entertainment, in concorso al festival di Venezia 2017 e nella rosa dei
candidati all’Oscar 2018 come miglior film d’animazione italiano.
Nel settembre 2015 esce: “NELLA CAMERA DEL CUORE SI NASCONDE UN
ELEFANTE” sempre per Coconino Press, tradotto in Francia.
A gennaio 2016 farà parte del Dylan Dog/ColorFest 16 per Bonelli Editore, come
autore unico con una storia breve dal titolo “GRICK-GRICK”.
Nel 2017 pubblica “LE CHAT NOIR” ancora per Coconino Press.
Nel 2018 pubblica “ÈPOS”, per la neonata casa editrice autogestita Progetto Stigma.
Del 2019 è “LA NOTTE DEL CORVO”, il quarto libro per la casa editrice Coconino
Press, che viene tradotto in Brasile.
Ha scritto, disegnato e colorato un Dylan Dog/ColorFest di 96 pagine in attesa di
pubblicazione.

Nel 2021 vince il premio “Yellow Kid” come “miglior autore dell’anno” a Lucca
Comics & games, con il libro “DENTRO UNA SCATOLA DI LATTA”, secondo
libro per il collettivo Progetto Stigma, edito da Eris Edizioni.

Il suo ultimo libro, che tratta dei giorni prima dello sbarco in Normandia vissuti da
Hitler nel suo castello in Austria, è uscito quest’anno sempre per i tipi di Coconino
press, con il titolo de “IL NIDO”.

Una sua opera “L’araba (a oriente) fenice” è presente nella collezione permanente sui
fumettisti italiani dentro la GALLERIA DEGLI UFFIZI di Firenze.

 

 
 
 

SILVIA TRAPPA

Silvia Trappa (1986) si forma all’Accademia di Belle Arti di Carrara e alla Tokyo Zokei University.

La sua ricerca si articola tra scultura e disegno attingendo a elementi della storia e della tradizione di diverse culture per riflettere sulla società contemporanea trattando tematiche come l’infanzia, il rapporto uomo/natura e la rappresentazione del femminile. Ha preso parte a mostre e residenze d’artista in Italia, Giappone e Messico. 

Da alcuni anni cura e organizza progetti di laboratorio e workshop didattici rivolti all’infanzia e a diversi tipi di fragilità.

Dal 2021 è docente di illustrazione presso l’Accademia LABA di Brescia.  

 

 

 

 
 
 

LORENZO LA NEVE

Lorenzo La Neve nasce nel 1998 a Roma.

Curatore del’etichetta Bad Moon Rising Production e di Tutto Un Altro Lupo, il nuovo ciclo di Lupo Alberto, lavora anche come sceneggiatore per l’animazione.

Per le librerie ha scritto, tra i tanti, i volumi Voglio! Un’Avventura della Pozzoli’s Family, La Fabbrica Dei Rapper, Pinguini Tattici Nucleari a Fumetti, Rosa Grezzo, Amore e Sugna, Giungla Urbana.

Sempre per per Bad Moon Rising Production cura gli eventi tematici BMR FEST.

 

 

 
 
 

MATTIA "DRUGO" SECCI

Classe 1997, genovese, collabora dal 2015 con il collettivo di autoproduzioni Bad Moon Rising, realizzando le serie Napalm (2018 – 2021), Panik (2020, ancora in corso) e Belzebay (2022, ancora in corso).

Nel 2022 pubblica, su Lupo Alberto #434, la storia “Quel pomeriggio di un giorno da Panik”, scritta in collaborazione con Lorenzo La Neve.

 

 

 
 
 

LAURA MICIELI

È illustratrice e fumettista. Si diploma al Liceo Artistico Olivieri di Brescia e prosegue gli studi alla Scuola del Fumetto di Milano.

Nel 2015 partecipa alla creazione di Radice, collettivo di autoproduzione editoriale, e dal 2016 al 2018 fa parte del laboratorio L’Ozio, insieme all’illustratore Biro e a MalEdizioni.
Negli stessi anni cura i live painting dei concerti della band Sdang!, collabora con Fobap Onlus tenendo un corso di fumetto per ragazzi Asperger, insegna disegno creativo al Centro culturale San Clemente e inizia un percorso come tatuatrice. In parallelo tiene corsi e laboratori di disegno per grandi e piccini e dal 2021 insegna illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti LABA di Brescia.

Nel 2020 il suo progetto editoriale Lonesuns viene selezionato per l’esposizione del concorso internazionale Clairvoyants, organizzato dalla casa editrice polacca Dwie Siostry.
Nel 2022 pubblica per l'officina editoriale MalEdizioni il fumetto muto Paracity.

 

 

 
 
 

DAVIDE VISENTINI

Nasce e cresce a Brescia. Legato fin da giovanissimo al mondo dei graffiti, ha sempre cercato nuovi stimoli per dare sfogo al suo impulso creativo.

Nel 2018 si laurea in graphic design presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia e nel 2020 consegue un master in illustrazione editoriale presso MiMaster a Milano.

Attualmente si occupo di comunicazione visiva a 360 gradi, spaziando dal graphic design all’illustrazione e l’arte urbana. Trae ispirazione da tutto ciò che lo circonda per alimentare il proprio l’immaginario, risultato di un’approfondita ricerca di forme e colori.

Ha realizzato l'immagine per la locandina di quest'edizione della Microeditoria del fumetto.

 

 
 
 

CIIIP

Ciiip, anche se molti la conoscono come Giulia Chiari, è nata tra la nebbia e i vigneti della campagna bresciana.
Ha presto deciso di
girovagare per il mondo e disegnare tutto quello che di nuovo incontrava.

Disegna mondi immaginari colorati, ricchi di piante e strani animaletti. A volte in piccolo formato su fogli o superfici non ben identificate, mentre altre volte in
grande scala sui muri.

Trae ispirazione dalla natura o dalle situazioni più bizzarre, alimentando
costantemente il mondo immaginario che abita la sua testa.

 

 
 
 

MAURIZIO BASELLI

Ho sempre amato il disegno fin da cucciolo, quando ancora disegnavo da cani.
Per darmi un po' di tono ho frequentato lo "Studio di arti visive" di Ruben Sosa" seguendo corsi di fumetto, illustrazione e grafica pubblicitaria.

Contavo di vivere di fumetti ma ne ho letti di più di quelli che ho disegnato. In compenso ho fatto molta grafica pubblicitaria e qualche libro illustrato per ragazzi.
Nel mondo dell'illustrazione e della didattica ho realizzato progetti di letture animate per scuole materne, primarie e biblioteche.

Oltre a mia moglie e i miei figlioli amo Mario Lodi, Gianni Rodari e tutti gli illustratori bravi.

Mi piace molto lavorare di notte e quindi sono diventato anche un cultore di caffè.
Ultimamente fotografo automobili, (solo quelle ferme) per il sito web di concessionaria, continuo a disegnare per i più piccini… e quando me lo chiedono partecipo volentieri a eventi come questi :-)

 

 

 

 

Powered by

 
 

 

Curatori

Nadia Bordonali

Luigi Filippelli


Staff

Mattia Ferri